Vai al contenuto
  • Home
    • Invia messaggi in tutta riservatezzaResta in contattoConnettiti nei gruppiEsprimiti liberamenteWhatsApp per le aziende
  • Privacy
  • Centro assistenza
  • Blog
  • Per le aziende
  • Scarica
Scarica
Termini e Informativa sulla privacy2025 © WhatsApp LLC
Pagina principale di WhatsAppPagina principale di WhatsApp
    • Invia messaggi in tutta riservatezza

      Crittografia end-to-end e funzioni di controllo della privacy.

    • Resta in contatto

      Invia messaggi e chiama gratuitamente* in tutto il mondo.

    • Connettiti nei gruppi

      Invia messaggi nei gruppi in modo semplice.

    • Esprimiti liberamente

      Comunica con adesivi, voce, GIF e altro ancora.

    • WhatsApp Business

      Raggiungi i tuoi clienti ovunque ti trovi.

  • Privacy
  • Centro assistenza
  • Blog
  • Per le aziende
  • App
AccessoScarica
  • PANORAMICA
  • Elementi chiave quando si crea una nuova community o si aggiunge il proprio gruppo a Community di WhatsApp.

    • 100: Come creare una community
    • 101: Costruire una community sicura
    • 102: Come essere un buon amministratore di community
    • 103: Come creare coinvolgimento e far crescere una community
  • Incoraggia e collabora con amministratori e membri della community per costruire e mantenere un'esperienza che sia gratificante.

    • 200: Stabilire dei confini e mantenere un'atmosfera serena all'interno della community
    • 201: Gestire i conflitti e promuovere l'inclusione
    • 202: Far rispettare le regole della community e gestire i membri difficili
    • 203: Gestire e assegnare ruoli nelle community con più amministratori
  • Presto disponibile!

    • Scopri come persone provenienti da differenti settori stanno utilizzando WhatsApp per far crescere le proprie community.

      • Istruzione
      • Gruppi di assistenza o di volontari
      • Salute

    100: Come creare una community

    TEMPO DI LETTURA: 10 MINUTI

    Far parte di una community solida trasmette un senso di appartenenza. Parleremo qui dell'importanza di definire l'obiettivo della community e del ruolo che gli amministratori svolgono nel creare una sana atmosfera e un ambiente in cui le persone siano rispettose e felici di apportare il loro contributo. Scopri come scrivere regole adeguate e come organizzare un team di amministratori che ti aiuti a gestire correttamente la community.

    Nelle seguenti sezioni ti forniremo tanti consigli specifici, ma prima di tutto vogliamo che tu sappia che sei tu con i tuoi interessi, la tua passione, l'impegno e la disponibilità a fare in modo che i partecipanti si sentano coinvolti nella community e che collaborino per realizzarne l'obiettivo.

    Cos'è una community e perché è così importante?

    Una community è un gruppo di persone che decide di riunirsi sulla base di interessi e necessità comuni. Su WhatsApp, la creazione di una community si basa sul perseguire un obiettivo, dettato da passioni, cause ed esperienze cariche di significato per i suoi partecipanti, sia di persona che online. Dalla scuola al volontariato, Community di WhatsApp offre ai suoi utenti uno spazio sicuro, semplice da usare e privato in cui dare il proprio contributo, radunare gruppi diversi e scoprirne di nuovi in base ai loro interessi.

    Che tu stia creando una nuova community da zero o che tu stia riunendo gruppi già esistenti in un unico luogo, Community di WhatsApp ti permette di organizzare e gestire gruppi e conversazioni per tema e di comunicare in maniera efficace con i partecipanti attraverso la bacheca degli avvisi, utile strumento che riduce il sovraccarico di informazioni. Quando decidi di creare una community su WhatsApp, rifletti attentamente su quale sia il suo obiettivo, la sua utenza, il suo ruolo e un potenziale team.

    Analizziamo questi quattro importanti aspetti nella gestione di una community.

    • Ogni community ha un obiettivo, che stabilisce come e perché delle persone hanno bisogno di mettersi in contatto tra loro. Per una scuola, questo obiettivo potrebbe essere comunicare orari che siano aggiornati; per una community di volontari, potrebbe essere il mezzo per organizzare facilmente i propri progetti; per dei tifosi di calcio, l'obiettivo potrebbe essere sostenere la propria squadra durante il campionato. È buona prassi identificare e comunicare l'obiettivo che si vuole perseguire assieme, e quali sono i vantaggi per i partecipanti. Un obiettivo chiaro aiuterà i partecipanti a capire in che modo possono apportare il proprio contributo alla community.

      Inizia ponendoti queste semplici domande:

      • Perché vuoi creare una community?
      • Che ruolo svolge la community?
      • Quale impatto vuoi che abbia la community?

      Una volta definito l'obiettivo, potrai creare la tua community su WhatsApp. Per prima cosa avrai bisogno di:

      • Una foto che catturi l'attenzione della community;
      • Un nome facile da memorizzare e che rifletta lo scopo della community;
      • Una descrizione che spieghi chiaramente l'obiettivo della community.

      Come creare una community: Android | iPhone | Web

    • Per costruire una cultura forte e positiva all'interno della community, è importante assicurarsi che i partecipanti siano entrati a farne parte per i giusti motivi. Valuta questi aspetti:

      • A quale pubblico si rivolge la community?
      • Le persone che ne fanno parte sono già in contatto tra loro tramite gruppi di WhatsApp?
      • Ci sono momenti in cui sarebbe utile condividere le stesse informazioni con questi gruppi?

      Facciamo l'esempio di una community scolastica, che coinvolge genitori, insegnanti e studenti di diverse classi. Alcuni avvisi sono importanti per tutti: ripresa delle lezioni, chiusure scolastiche, assemblee. Altre conversazioni riguardano invece solo alcune di queste persone, ad esempio la formazione degli insegnanti, la gita della 4ªB, la partita di calcio.

      Pensa al pubblico della community e a come potrebbe essere suddiviso in gruppi più piccoli e specifici. Questo ti sarà utile per decidere se unire assieme gruppi già esistenti o se crearne di totalmente nuovi.

      Quando entrano nuovi partecipanti nella community si creano nuovi argomenti e relazioni tra le persone. In qualità di amministratore della community, hai la possibilità di aggiungere e rimuovere partecipanti e gruppi per far in modo che la community resti sempre pertinente al suo scopo e positiva.


      Come invitare un membro della community.

      Come rimuovere membri della community Android |iPhone| Web

    • Gli amministratori della community svolgono un ruolo importante nella sua gestione, promuovendo le interazioni tra partecipanti e mantenendo le community inclusive e sicure. Per darti supporto nello svolgimento di questi compiti, Community di WhatsApp ti fornisce strumenti per gestire gruppi e partecipanti e garantire un'esperienza piacevole alla community.

      In qualità di amministratore, è tuo compito costruire e tenere in piedi la community: per farlo, devi gestire le conversazioni mantenendo la community al sicuro. All'interno di una community, ogni gruppo ha i propri amministratori, che hanno la responsabilità di controllare ciò che accade al loro interno. In una community ben gestita, gli amministratori di gruppi e community comunicano in modo regolare con i partecipanti e tra di loro, ribadendo spesso la necessità di rispettare le regole.

      Con Community di WhatsApp, puoi risparmiare tempo inviando avvisi a tutti i partecipanti tramite l'apposita bacheca, eliminando la necessità di inviare molteplici messaggi a ogni gruppo. Stabilisci e comunica le regole della community fin da subito, per porre subito le basi di una cultura positiva. Delle regole ben fatte devono spiegare chiaramente ai partecipanti come possono interagire in modo positivo con gli altri e dare il proprio contributo all'interno della community. Le regole aiutano a prevenire i conflitti e offrono un senso di protezione ai partecipanti.

      Quando scrivi le linee guida della community, tieni a mente i seguenti punti:

      • Assicurati che i rapporti con e tra i partecipanti si basino su gentilezza, rispetto e inclusività.
      • Non tollerare incitamento all'odio o al bullismo: commenti umilianti e attacchi personali non possono essere accettati.
      • Non è consentito fare promozioni, spam o farsi pubblicità.
      • Rispetta la privacy di tutti: valorizziamo la fiducia reciproca. Ciò che viene condiviso nei gruppi non dovrebbe uscire dai gruppi.

      È buona prassi inserire le regole della community nella sua descrizione e postarle anche nella bacheca degli avvisi. Ricorda ai partecipanti che il mancato rispetto delle regole potrebbe portare alla rimozione dalla community. È altresì importante lavorare assieme agli amministratori per garantire che le regole vengano rispettate nelle conversazioni dei gruppi.

    • Man mano che la community cresce, crescono anche le tue responsabilità. Nelle community con tanti gruppi potrebbe essere utile avere un team di amministratori per suddividere il carico di lavoro: in questo modo ti assicuri che il lavoro sia gestibile per tutti e non dipenda da una sola persona.

      Puoi assegnare il ruolo di amministratore della community fino ad altri 20 amministratori dei gruppi o partecipanti alla community. Quando devi decidere chi inserire nel tuo team di amministratori, considera:

      • Il numero di partecipanti, gruppi e amministratori dei gruppi;
      • Quanti amministratori di community sono necessari;
      • Gli amministratori dei gruppi che gestiscono più gruppi;
      • Gli amministratori dei gruppi e i membri che partecipano attivamente alle conversazioni e mostrano buone capacità di giudizio;
      • I partecipanti che sono in grado di svolgere il ruolo di amministratore e i relativi compiti, come scrivere le comunicazioni, restare in contatto con gli amministratori dei gruppi, controllare i partecipanti e i gruppi collegati, ecc.

      Crea un gruppo di soli amministratori, sia della community che dei gruppi, per comunicare e fornirvi supporto reciproco.

      Per gestire il carico di lavoro e garantire il benessere del team di amministratori, è buona prassi pensare e discutere del grado di coinvolgimento di ognuno fin dall'inizio:

      • Quanto tempo può dedicare alla community ogni amministratore?
      • Quali compiti e responsabilità possono essere assegnati a ogni amministratore?

      Come gestire gli amministratori della community

      Android | iPhone | Web

    Riassumendo:

    • Definisci e comunica l'obiettivo della community in modo chiaro;
    • Identifica il tuo pubblico e chi potrebbe trarre beneficio dalla partecipazione alla community;
    • Stabilisci le responsabilità degli amministratori della community e dei gruppi, e le regole da seguire;
    • Crea un team di amministratori per dare supporto a te e alla community.

    Passi successivi...

    La sicurezza è importante per il benessere della community. Scopri come i problemi riguardanti sicurezza e privacy possono danneggiare la tua community e come mantenere i partecipanti al sicuro e connessi tra loro.

    Torna a Panoramica
    Scarica il tutorial
    Questo articolo ti è stato di aiuto?
    SìNo
    Perché l'articolo non è stato utile?
    • L'articolo non era chiaro
    • L'articolo non risolve il mio problema
    • L'articolo non è applicabile a me o alla mia community
    • L'articolo non spiega la procedura da seguire su WhatsApp
    Grazie per il tuo feedback

    SUCCESSIVO

    101: Costruire una community sicura
    GUARDA IL TUTORIAL
    TORNA ALL'INIZIO
    Scarica
    Logo principale di WhatsApp
    Logo principale di WhatsApp
    Scarica
    Cosa facciamo
    FunzioniBlogSicurezzaPer le aziende
    Chi siamo
    InformazioniOpportunità di lavoroCentro risorse del brandPrivacy
    Usa WhatsApp
    AndroidiPhoneMac/PCWhatsApp Web
    Hai bisogno di aiuto?
    ContattaciCentro assistenzaAppAvvisi sulla sicurezza
    Scarica

    2025 © WhatsApp LLC

    Termini e Informativa sulla privacy
    Mappa del sito