Vai al contenuto
  • Home
    • Invia messaggi in tutta riservatezzaResta in contatto con chi desideriConnettiti nei gruppiEsprimiti liberamenteSicurezza fin dalla progettazioneCondividi i tuoi momenti quotidianiIscriviti ai canali
  • Privacy
  • Centro assistenza
  • Blog
  • Per le aziende
  • Scarica
Scarica
Termini e Informativa sulla privacy2025 © WhatsApp LLC
Pagina principale di WhatsAppPagina principale di WhatsApp
    • Invia messaggi in tutta riservatezza

      Crittografia end-to-end e funzioni di controllo della privacy.

    • Resta in contatto con chi desideri

      Invia messaggi e chiama gratuitamente* in tutto il mondo.

    • Connettiti nei gruppi

      Invia messaggi nei gruppi in modo semplice.

    • Esprimiti liberamente

      Comunica con sticker, voce, GIF e altro ancora.

    • Sicurezza fin dalla progettazione

      Più livelli di protezione che ti aiutano a stare al sicuro.

    • Condividi i tuoi momenti quotidiani

      Condividi foto, video e note vocali nello stato.

    • Iscriviti ai canali

      Segui gli argomenti che ti interessano.

  • Privacy
  • Centro assistenza
  • Blog
  • Per le aziende
  • App
AccessoScarica
  • PANORAMICA
  • Elementi chiave quando si crea una nuova community o si aggiunge il proprio gruppo a Community di WhatsApp.

    • 100: Come creare una community
    • 101: Costruire una community sicura
    • 102: Come essere un buon amministratore di community
    • 103: Come creare coinvolgimento e far crescere una community
  • Incoraggia e collabora con amministratori e membri della community per costruire e mantenere un'esperienza che sia gratificante.

    • 200: Stabilire dei confini e mantenere un'atmosfera serena all'interno della community
    • 201: Gestire i conflitti e promuovere l'inclusione
    • 202: Far rispettare le regole della community e gestire i membri difficili
    • 203: Gestire e assegnare ruoli nelle community con più amministratori
  • Presto disponibile!

    • Scopri come persone provenienti da differenti settori stanno utilizzando WhatsApp per far crescere le proprie community.

      • Istruzione
      • Gruppi di assistenza o di volontari
      • Salute

    200: Stabilire dei confini e mantenere un'atmosfera serena all'interno della community

    TEMPO DI LETTURA: 10 MINUTI

    Stabilire e comunicare dei limiti chiari fin da subito aiuta i membri di una community a interagire in modo sicuro e positivo tra loro. Scopri come collaborare con i partecipanti alla tua community per mantenere un ambiente piacevole istruendoli su disinformazione, bufale e su come reagire a bullismo e molestie. In questo modo darai loro gli strumenti per creare una community accogliente e inclusiva della quale saranno felici di far parte.

    Crea un senso di appartenenza all'interno della tua community

    Far parte di una community dovrebbe essere un'esperienza piacevole e gratificante, in grado di ispirare i propri membri e della quale essi si sentano orgogliosi. Ci sono però molti fattori che possono compromettere quest'esperienza: per questo gli amministratori della community e dei gruppi devono lavorare assieme, per creare e mantenere un'atmosfera positiva. Ecco alcuni consigli per aiutare la tua community a creare una cultura del rispetto.

    • I confini definiscono in modo chiaro i comportamenti sicuri e adeguati da seguire. Comunicano ciò che ci fa sentire o meno a nostro agio e come vogliamo che gli altri si rivolgano a noi. Chiariscono inoltre responsabilità e aspettative, e aiutano a costruire un rapporto di fiducia. Quando scrivi le linee guida della tua community, utilizza un tono positivo per comunicare tali limiti e i provvedimenti che verranno presi in caso di trasgressione.

      Le community con una cultura positiva e un numero ridotto di conflitti attribuiscono il loro successo all'aver comunicato in modo chiaro le proprie regole fin da subito. Pubblica le regole nella descrizione della community in modo che siano di facile accesso, e diffondile nel gruppo degli annunci con cadenza regolare. Poiché la community cresce e si evolve, è importante aggiornare le regole affinché coinvolgano sempre tutti i partecipanti. Assicurati di comunicare in modo chiaro e trasparente qualsiasi nuova aspettativa o cambiamento nelle regole, e introduci i cambi in modo graduale per dare tempo alla tua community di reagire e adattarsi.

      È importante porre dei confini anche al tuo ruolo di amministratore, soprattutto se si tratta di limitare la tua disponibilità e dare priorità al tuo benessere. Per esempio, se vuoi impostare il tuo orario online dalle 9 alle 18, dal lunedì al venerdì, fai sapere al tuo team e ai partecipanti alla community che al di fuori di questi orari non sarai reperibile.

    • Collabora con gli amministratori dei gruppi per individuare eventuali violazioni alle regole della community e presta attenzione a possibili informazioni e interazioni pericolose all'interno dei gruppi. Agisci immediatamente per mettere a tacere bufale e disinformazione ed evitare che si diffondano. È importante cancellare rapidamente tali messaggi e magari anche disabilitare temporaneamente l'invio di messaggi ai partecipanti, cambiando l'opzione "Invio messaggi" a "Solo amministratori".

      Spesso le fake news diventano virali. Il fatto che un messaggio sia stato condiviso molte volte non lo rende vero: foto, registrazioni audio e video possono essere ritoccati per trarre in inganno gli utenti.

      Invita i partecipanti della community a controllare sempre se un messaggio allarmante o sospetto è vero, e adotta le seguenti precauzioni per evitare di essere vittima di false informazioni:

      • Controlla siti affidabili per vedere da dove proviene la notizia. Se una notizia viene riportata da più fonti attendibili, ci sono più probabilità che sia vera;
      • Consulta fact-checker affiliati all'International Fact-Checking Network per verificare fatti e informazioni.

      È sempre bene verificare attentamente i fatti riportati nei messaggi "inoltrati molte volte", dato che sono stati inoltrati almeno cinque volte dopo la loro condivisione iniziale.

      Ricorda ai membri della community che le notizie che sembrano assurde sono spesso false. Molti dei messaggi e dei link indesiderati presentano errori di ortografia o grammaticali, oppure chiedono di condividere informazioni personali. Controlla sempre attentamente i link prima di cliccarci sopra.

      Se vedi post che contengono informazioni false, avvisa subito la persona che li ha inviati, chiedendole di correggere e chiarire subito il messaggio nel gruppo. Se uno o più partecipanti condividono regolarmente fake news, contattali in privato e spiega loro che questo comportamento è pericoloso per la community, aiutandoli a capire come riconoscere le informazioni false. In ogni caso, non esitare a rimuovere dal gruppo e dalla community chi commette gravi violazioni.

      Come evitare il diffondersi della disinformazione

    • Si parla di bullismo quando qualcuno molesta, minaccia, mette in imbarazzo o prende di mira un'altra persona con l'intenzione di denigrarla o deriderla. Collabora con il tuo team di amministratori della community e dei gruppi per riconoscerne i segnali:

      • Commenti carichi d'odio e irrispettosi riguardo aspetto fisico, capacità personali, razza, genere, orientamento sessuale o religione di qualcuno;
      • Contatti o messaggi indesiderati all'interno dei gruppi;
      • Informazioni personali e foto intime condivise senza consenso.

      Quando un partecipante compie atti di bullismo o molesta qualcuno, agisci rapidamente e cancella qualsiasi messaggio e contenuto che violi le regole della community. Contatta il responsabile per ribadire le aspettative della community e per chiarire e placare la situazione. In base al tipo di community, puoi decidere di sospendere il colpevole dalla community e/o dal gruppo, oppure cercare di capire meglio i motivi che hanno scatenato l'episodio. Aiuta la persona che ha violato le regole a comprendere come le sue azioni hanno fatto sentire la parte lesa, gli effetti che hanno avuto sul gruppo e sulla community e le conseguenze di tale comportamento ripetuto nel tempo. Chiedi inoltre come pensa di risolvere il problema e riguadagnare la fiducia persa.

      È importante anche rivolgersi alla vittima, per offrire sostegno e conforto. Fai presente che può sempre contattare gli amministratori o le persone di cui si fida per chiedere aiuto, e che ha la possibilità di controllare le persone con le quali interagisce bloccando o segnalando messaggi e contatti su WhatsApp.

      Mentre indaghi e parli con i partecipanti coinvolti, puoi chiedere agli amministratori del gruppo di silenziare momentaneamente il gruppo tramite le impostazioni che permettono solo agli amministratori di inviare messaggi.

      Se qualche partecipante si comporta regolarmente in modo ostile, compiendo atti di bullismo o molestie verso qualcun altro, dovresti eliminarlo dalla community, rimuovendolo subito da ogni gruppo di cui fa parte.

    • La sicurezza della community è responsabilità di ogni suo partecipante. Discuti apertamente all'interno della community dei potenziali pericoli online, come disinformazione, truffe, bullismo e molestie e crea una cultura in cui i membri sentano un forte senso di partecipazione e responsabilità per il benessere della community.

      Condividi in modo proattivo consigli e informazioni sulla sicurezza online per aiutare i membri della community a capire come proteggere sé stessi e gli altri da qualsiasi rischio. Assicurati inoltre che tutti i partecipanti siano a conoscenza delle impostazioni disponibili per utilizzare WhatsApp in sicurezza e mantenendo la propria privacy.

      Utilizza le regole della tua community per creare una cultura positiva e inclusiva, che inviti a esprimersi e accetti le differenze di opinioni, e promuovi il rispetto verso gli altri membri. Aiutare i partecipanti della community a capire gli effetti delle loro parole e azioni sulle altre persone può ridurre la probabilità che se ne faccia un uso improprio o che nascano conflitti.

      Incoraggia i membri della community a parlare quando notano un comportamento e/o un contenuto inappropriato rivolto a loro o ad altri partecipanti. Quando i membri della community affrontano una discussione interessante con differenti punti di vista e opinioni, manda loro un messaggio di apprezzamento e ringraziamento.

      Come modificare le impostazioni sulla privacy

    Riassumendo:

    • Comunica quali sono i confini di un comportamento sicuro e adeguato nelle regole della community;
    • Aiuta i membri della community a capire come identificare e reagire a disinformazione e bufale;
    • Agisci rapidamente per gestire i comportamenti impropri e lavora assieme ai partecipanti coinvolti per risolvere il problema e ricostruire la fiducia;
    • Incoraggia tutti i partecipanti a svolgere un ruolo attivo per mantenere la community un luogo sicuro.

    I prossimi passi...

    Divergenze e conflitti spesso derivano da problemi di comunicazione e differenze di personalità, valori ed opinioni. Scopri come gestire i conflitti, risolvere i problemi tra i partecipanti e promuovere diversità e inclusione nella tua community.

    Torna a 103: Come creare coinvolgimento e far crescere una community
    Scarica il tutorial
    Questo articolo ti è stato di aiuto?
    SìNo
    Perché l'articolo non è stato utile?
    • L'articolo non era chiaro
    • L'articolo non risolve il mio problema
    • L'articolo non è applicabile a me o alla mia community
    • L'articolo non spiega la procedura da seguire su WhatsApp
    Grazie per il tuo feedback

    A SEGUIRE

    201: Gestire i conflitti e promuovere l'inclusione
    GUARDA IL TUTORIAL
    TORNA ALL'INIZIO
    Scarica
    Logo principale di WhatsApp
    Logo principale di WhatsApp
    Scarica
    Cosa facciamo
    FunzioniBlogSicurezzaPer le aziende
    Chi siamo
    InformazioniOpportunità di lavoroCentro risorse del brandPrivacy
    Usa WhatsApp
    AndroidiPhoneMac/PCWhatsApp Web
    Hai bisogno di aiuto?
    ContattaciCentro assistenzaAppAvvisi sulla sicurezza
    Scarica

    2025 © WhatsApp LLC

    Termini e Informativa sulla privacy
    Mappa del sito