Vai al contenuto
  • Home
    • Invia messaggi in tutta riservatezzaResta in contattoConnettiti nei gruppiEsprimiti liberamenteWhatsApp per le aziende
  • Privacy
  • Centro assistenza
  • Blog
  • Per le aziende
  • Scarica
Scarica
Termini e Informativa sulla privacy2025 © WhatsApp LLC
Pagina principale di WhatsAppPagina principale di WhatsApp
    • Invia messaggi in tutta riservatezza

      Crittografia end-to-end e funzioni di controllo della privacy.

    • Resta in contatto

      Invia messaggi e chiama gratuitamente* in tutto il mondo.

    • Connettiti nei gruppi

      Invia messaggi nei gruppi in modo semplice.

    • Esprimiti liberamente

      Comunica con adesivi, voce, GIF e altro ancora.

    • WhatsApp Business

      Raggiungi i tuoi clienti ovunque ti trovi.

  • Privacy
  • Centro assistenza
  • Blog
  • Per le aziende
  • App
AccessoScarica
  • PANORAMICA
  • Elementi chiave quando si crea una nuova community o si aggiunge il proprio gruppo a Community di WhatsApp.

    • 100: Come creare una community
    • 101: Costruire una community sicura
    • 102: Come essere un buon amministratore di community
    • 103: Come creare coinvolgimento e far crescere una community
  • Incoraggia e collabora con amministratori e membri della community per costruire e mantenere un'esperienza che sia gratificante.

    • 200: Stabilire dei confini e mantenere un'atmosfera serena all'interno della community
    • 201: Gestire i conflitti e promuovere l'inclusione
    • 202: Far rispettare le regole della community e gestire i membri difficili
    • 203: Gestire e assegnare ruoli nelle community con più amministratori
  • Presto disponibile!

    • Scopri come persone provenienti da differenti settori stanno utilizzando WhatsApp per far crescere le proprie community.

      • Istruzione
      • Gruppi di assistenza o di volontari
      • Salute

    202: Far rispettare le regole della community e gestire i partecipanti problematici

    TEMPO DI LETTURA: 10 MINUTI

    Creare uno spazio sicuro per i partecipanti della community inizia dalla stesura di regole adeguate, che siano chiare, specifiche, positive e applicabili. Scopri come fare in modo che i partecipanti sappiano cosa fare quando si trovano di fronte a contenuti o a persone problematici e come far rispettare le regole alla tua community in modo trasparente e sistematico.

    Assicurati che le regole della community siano chiare e che vengano ribadite frequentemente

    Per essere valide, le regole della community devono riflettere i valori della community stessa. Devono chiarire quali comportamenti sono incoraggiati e quali invece non sono accettati. Devono anche illustrare chiaramente quali azioni porteranno ad essere dapprima avvisati, poi rimossi o esclusi dal gruppo o dalla community, e segnalati a WhatsApp. Ai partecipanti sarà anche utile sapere in che modo possono fornire feedback e condividere idee, cosa fare quando un altro partecipante infrange le regole e come possono mettersi in contatto con gli amministratori se hanno delle preoccupazioni. Si consiglia anche di includere un link ai Termini di servizio di WhatsApp nelle regole della community.

    • In quanto amministratore, sei responsabile della tutela della community. I partecipanti si affidano alla tua leadership per la gestione di tutte quelle situazioni in cui le regole non vengono rispettate. Si aspettano che tu le faccia applicare in modo sistematico, e che vengano rimossi contenuti e membri che le violano.

      Esorta i partecipanti a intraprendere le seguenti azioni quando di fronte a contenuti e persone problematici:

      • Bloccare il contatto su WhatsApp;
      • Inviare un messaggio privato agli amministratori del gruppo o della community per segnalare la situazione;
      • Segnalare direttamente a WhatsApp il contenuto e le persone che violano i suoi Termini di servizio.

      Gli amministratori della community devono lavorare assieme agli amministratori dei gruppi e ai partecipanti per gestire e risolvere i problemi all'interno del gruppo, se possibile. Tuttavia, se ti trovi in una situazione in cui un partecipante viola ripetutamente i Termini di servizio di WhatsApp, segnalalo direttamente a WhatsApp. Puoi segnalare un contatto tenendo premuto su un suo singolo messaggio.

      Come bloccare e segnalare contatti

    • Incitazione all'odio, violenza, pornografia e qualsiasi altro contenuto dannoso che violi le linee guida della community devono essere immediatamente cancellati per impedirne la diffusione tra i partecipanti. È inoltre importante che tu ti metta subito in contatto con la persona responsabile per indagare sui motivi e stabilire le sue intenzioni.

      Non esitare a rimuovere dal gruppo e dalla community chiunque compia una grave violazione delle regole. Se decidi di rimuovere un membro, in particolare se si tratta di qualcuno particolarmente noto nella community, valuta se scrivere un breve post per comunicare che la persona in questione non fa più parte della community. Fai attenzione a non rivelare nessun dettaglio sensibile relativo alla situazione e ai partecipanti coinvolti.

      Collabora con i tuoi amministratori e con i partecipanti per fare attenzione a troll e vandali. Un troll è una persona che vuole alimentare polemiche e contrasti. Solitamente i troll si nascondono dietro una falsa identità e creano disturbo. I vandali sono invece individui che subentrano nel gruppo compiendo atti impropri, come ad esempio cambiare l'immagine del gruppo. Rimuovi immediatamente dalla community troll, vandali o partecipanti ai gruppi che continuano a infrangere le regole della community.

      Indipendentemente dalle misure applicate, è consigliabile ribadire le regole nella bacheca degli avvisi e far sapere ai partecipanti della community come hai agito per risolvere il problema.

    • I partecipanti alla community contano sul tuo intervento quando si presentano minacce alla sicurezza. Non lasciare che le persone che si stanno comportando in modo inappropriato ti intimidiscano o ti impediscano di fare la cosa giusta. Puoi bloccare i membri che ti contattano anche dopo che li hai rimossi da un gruppo o dalla community, o che cercano di impedirti di farlo.

      Una volta bloccati, i messaggi, le chiamate e gli aggiornamenti allo stato inviati da questi contatti non ti verranno consegnati né verranno mostrati sul tuo telefono. Inoltre, i contatti bloccati non potranno più visualizzare le informazioni sul tuo ultimo accesso o sul tuo stato online, gli aggiornamenti allo stato e le modifiche alla tua immagine del profilo.

    • Quando segnali un messaggio o un contatto, WhatsApp potrebbe eliminare l'account se ritiene che stia violando i suoi Termini di servizio. Un account potrebbe anche essere sospeso temporaneamente. Esorta i partecipanti alla community a leggere attentamente la sezione “Uso accettabile dei nostri servizi” nei nostri Termini di servizio per ulteriori informazioni sugli usi appropriati di WhatsApp, nonché sulle attività che violano questi Termini e che potrebbero portare alla sospensione dell'account.

      Se un account è stato sospeso, l'utente troverà il seguente messaggio quando prova ad accedere a WhatsApp: "Il tuo numero di telefono è sospeso dall'uso di WhatsApp. Contatta l'assistenza clienti." Se un utente ritiene che il suo account sia stato sospeso per errore, può contattare WhatsApp via mail e verrà aperto un dossier.

      Se c'è un'emergenza, credi che qualcuno possa costituire un pericolo per sé e temi per la sua incolumità, contatta immediatamente i servizi di emergenza locali o la linea telefonica per la prevenzione dei suicidi. Se ricevi o ti imbatti in un contenuto che rivela abusi o sfruttamento su minori, contatta il National Center for Missing and Exploited Children (NCMEC) o l'International Centre for Missing & Exploited Children (ICMEC), oltre a segnalare e bloccare l'utente che lo ha diffuso. Non inoltrare il contenuto quando lo segnali o quando scambi messaggi con qualcuno riguardo all'accaduto.

      Come usare WhatsApp in sicurezza

    Riassumendo:

    • Aiuta i partecipanti a capire quando è il momento di segnalare un problema agli amministratori del gruppo o della community o a WhatsApp;
    • Cancella immediatamente i contenuti dannosi per i partecipanti;
    • Blocca, rimuovi e segnala contenuti o partecipanti che violano i Termini di servizio di WhatsApp;
    • Contatta le autorità locali se si presenta un grave rischio per la sicurezza di qualcuno.

    Passi successivi...

    Gli amministratori delle community hanno una grande responsabilità nel gestire e far crescere una community in modo sicuro. Scopri come reclutare e costruire un solido team di amministratori, distribuire il carico di lavoro e sviluppare procedure che ti aiutino a portare a termine i tuoi compiti in modo efficace.

    Torna a 201: Gestire i conflitti e promuovere l'inclusione
    Scarica il tutorial
    Questo articolo ti è stato di aiuto?
    SìNo
    Perché l'articolo non è stato utile?
    • L'articolo non era chiaro
    • L'articolo non risolve il mio problema
    • L'articolo non è applicabile a me o alla mia community
    • L'articolo non spiega la procedura da seguire su WhatsApp
    Grazie per il tuo feedback

    SUCCESSIVO

    203: Gestire e assegnare ruoli nelle community con più amministratori
    GUARDA IL TUTORIAL
    TORNA ALL'INIZIO
    Scarica
    Logo principale di WhatsApp
    Logo principale di WhatsApp
    Scarica
    Cosa facciamo
    FunzioniBlogSicurezzaPer le aziende
    Chi siamo
    InformazioniOpportunità di lavoroCentro risorse del brandPrivacy
    Usa WhatsApp
    AndroidiPhoneMac/PCWhatsApp Web
    Hai bisogno di aiuto?
    ContattaciCentro assistenzaAppAvvisi sulla sicurezza
    Scarica

    2025 © WhatsApp LLC

    Termini e Informativa sulla privacy
    Mappa del sito