Vai al contenuto
  • Home
    • Invia messaggi in tutta riservatezzaResta in contattoConnettiti nei gruppiEsprimiti liberamenteWhatsApp per le aziende
  • Privacy
  • Centro assistenza
  • Blog
  • Per le aziende
  • Scarica
Scarica
Termini e Informativa sulla privacy2025 © WhatsApp LLC
Pagina principale di WhatsAppPagina principale di WhatsApp
    • Invia messaggi in tutta riservatezza

      Crittografia end-to-end e funzioni di controllo della privacy.

    • Resta in contatto

      Invia messaggi e chiama gratuitamente* in tutto il mondo.

    • Connettiti nei gruppi

      Invia messaggi nei gruppi in modo semplice.

    • Esprimiti liberamente

      Comunica con adesivi, voce, GIF e altro ancora.

    • WhatsApp Business

      Raggiungi i tuoi clienti ovunque ti trovi.

  • Privacy
  • Centro assistenza
  • Blog
  • Per le aziende
  • App
AccessoScarica
  • PANORAMICA
  • Elementi chiave quando si crea una nuova community o si aggiunge il proprio gruppo a Community di WhatsApp.

    • 100: Come creare una community
    • 101: Costruire una community sicura
    • 102: Come essere un buon amministratore di community
    • 103: Come creare coinvolgimento e far crescere una community
  • Incoraggia e collabora con amministratori e membri della community per costruire e mantenere un'esperienza che sia gratificante.

    • 200: Stabilire dei confini e mantenere un'atmosfera serena all'interno della community
    • 201: Gestire i conflitti e promuovere l'inclusione
    • 202: Far rispettare le regole della community e gestire i membri difficili
    • 203: Gestire e assegnare ruoli nelle community con più amministratori
  • Presto disponibile!

    • Scopri come persone provenienti da differenti settori stanno utilizzando WhatsApp per far crescere le proprie community.

      • Istruzione
      • Gruppi di assistenza o di volontari
      • Salute

    Istruzione

    TEMPO DI LETTURA: 10 MINUTI

    Priya, direttrice di una piccola scuola, vorrebbe trovare un modo pratico per relazionarsi con insegnanti, genitori e studenti e costruire un sentimento più forte di appartenenza alla comunità. È stanca di inviare tante email ad altrettanti gruppi, e il fatto che la maggior parte delle volte le persone non le leggano neppure le crea un senso di frustrazione. Alcuni genitori li vede spesso, ma è preoccupata per quelli che non vede mai: sono consapevoli delle opportunità che vengono offerte ai loro figli? Leggono gli avvisi riguardo alle assemblee scolastiche? Hanno difficoltà a mettersi in contatto con lei o con il suo team?

    Priya ne parla con i colleghi che insegnano nelle classi superiori. Le spiegano che molti genitori li contattano direttamente per avere aggiornamenti sulle attività scolastiche, e spesso si ritrovano a ripetere la stessa conversazione con genitori differenti. Ci sono poi molti studenti che hanno bisogno di promemoria costanti riguardo agli imminenti compiti in classe, alcuni di loro non riescono a stare al passo, mentre altri proprio non vengono a scuola. Gli insegnanti si entusiasmano all'idea di creare dei gruppi; sono infatti convinti che ci sia un modo migliore per comunicare con genitori e studenti, o di creare anche dei gruppi di studio più piccoli per favorire l'apprendimento dei ragazzi e consolidare le amicizie.

    Dopo aver vagliato diverse opzioni, Priya decide che Community di WhatsApp potrebbe essere la soluzione ideale. Non solo la aiuterebbe a ottimizzare le comunicazioni tra colleghi, genitori e studenti, ma sarebbe anche un buon modo per coinvolgere e aiutare gli alunni che hanno bisogno di supporto. Accedere a WhatsApp è semplice e permette di comunicare in un modo già familiare a tutti.

    • Prima di decidere come organizzare la community, pensa al tuo obiettivo: vuoi condividere aggiornamenti sulle attività scolastiche, offrire supporto per preservare il benessere di studenti e personale, condividere buone prassi, nuovi materiale didattici, o altro? Stabilire il tuo obiettivo ti aiuterà a capire quali partecipanti includere nella community e in quali gruppi inserirli. Potresti creare o aggiungere i seguenti gruppi:

      • insegnanti, suddivisi per classe o materia;
      • personale non docente;
      • persone che lavorano su progetti differenti;
      • genitori suddivisi per corso o classe;
      • classi di studenti con insegnanti come amministratori del gruppo;
      • membri di squadre sportive o partecipanti ad altre attività scolastiche.

      Avere uno scopo chiaro in mente aiuterà il team di amministratori e i partecipanti a capire perché sono stati aggiunti alcuni gruppi piuttosto che altri. Per esempio, se parte del tuo obiettivo è condividere aggiornamenti relativi alla scuola, potresti decidere di creare un gruppo con i genitori degli alunni che giocano a calcio, per condividere informazioni su attrezzature e orari degli allenamenti. Un gruppo di genitori che invece è unito da un interesse sociale comune non verrà incluso.

      I partecipanti di alcuni gruppi, come quelli dei corsi, possono cambiare in modo significativo ogni anno. In questi casi, sarà più pratico cancellare il gruppo e crearne uno nuovo che lo rimpiazzi. Altri gruppi invece, come quelli di squadre sportive, gruppi di studio o legati a un progetto, potrebbero aver bisogno di essere aggiunti e rimossi più frequentemente. Gruppi come le associazioni dei genitori o del personale non docente è più probabile che rimangano invariati, magari con dei partecipanti aggiunti o rimossi di tanto in tanto. Se la maggior parte dei gruppi deve essere rimossa ogni anno, potrebbe essere più semplice disattivare la community e crearne una nuova.

    • Mantenere un ambiente positivo è importante per il benessere della community. A prescindere dai partecipanti, che siano insegnanti, genitori o studenti, è consigliabile creare un codice di condotta per la tua community su WhatsApp. Un codice di condotta è una raccolta di regole, principi e valori che guidano la tua community nel capire quali comportamenti e contenuti sono permessi al suo interno e quali no.

      Ci sono diversi rischi da considerare nel settore dell'istruzione. Per questo motivo, è importante fornire indicazioni chiare agli amministratori della community e dei gruppi riguardo ai seguenti temi:

      • Studenti minorenni: gli studenti devono avere almeno 13 anni per potersi registrare e utilizzare WhatsApp, e in Europa questo limite d'età si alza a 16 anni. È di fondamentale importanza non creare community su WhatsApp che includano studenti al di sotto di quest'età. Collaborare con il tuo team di amministratori è cruciale per verificare la presenza di studenti minorenni e per rimuovere e segnalare prontamente questi account a WhatsApp.
      • Link d'invito ai gruppi e nuovi partecipanti: i link d'invito possono essere molto utili in un contesto in cui i gruppi di classe e i genitori cambiano costantemente. Tuttavia, questi link dovrebbero essere inviati solo ai diretti interessati via mail o tramite messaggio privato, ricordando loro di non inoltrarli a contatti esterni. Collabora con gli amministratori della community e dei gruppi per verificare la presenza di contatti non riconosciuti ed eliminarli rapidamente.
      • Bullismo: il bullismo può manifestarsi in varie forme, dalla diffusione di voci infondate alla pubblicazione di foto inappropriate, fino alle minacce dirette. Ti consigliamo di pubblicare regolarmente avvisi volti a incoraggiare i partecipanti a segnalare episodi di bullismo agli amministratori dei gruppi e della community. Spiega chiaramente che il bullismo all'interno della community porterà a esserne rimossi e che potrebbe portare anche a conseguenze in ambito scolastico, a seconda delle norme antibullismo della scuola.
      • Sfruttamento minorile: qualsiasi forma di comunicazione a sfondo sessuale che coinvolga dei minori va contro la normativa di WhatsApp, oltre a essere illegale in molti paesi. Questo vale anche nel caso in cui siano gli stessi minori a condividere immagini di natura sessuale che li raffigurano. Tale contenuto va immediatamente rimosso. Se tu o il tuo team di amministratori ricevete o vi imbattete in un contenuto che rivela abusi o sfruttamenti su minori, contattate la polizia locale e il National Center for Missing and Exploited Children (NCMEC), o l'International Centre for Missing & Exploited Children (ICMEC), oltre a segnalare e bloccare immediatamente l'utente.

      Come aggiungere e rimuovere partecipanti nei gruppi

    • Nelle community legate al settore dell'istruzione deve esserci un chiaro criterio nella nomina degli amministratori. Non devono inoltre mancare comunicazione e coordinazione all'interno del team di amministratori, che sono responsabili ognuno della gestione dei propri gruppi.

      Quando selezioni un amministratore, è meglio sceglierlo tra coloro che hanno un ruolo di rilievo all'interno della community, ad esempio insegnanti o membri del personale. Tieni in considerazione anche di quali competenze e informazioni avrà bisogno ogni amministratore per garantire che la comunicazione all'interno della community sia efficace e utile per i partecipanti.

      Per i gruppi del personale e dei genitori, cerca di nominare amministratori che siano:

      • fedeli al codice di condotta;
      • gentili, socievoli e forti;
      • in grado di dedicare tempo alla gestione del gruppo;
      • disposti a comunicare e a incontrare regolarmente gli altri amministratori.

      Gli insegnanti dovrebbero essere nominati amministratori dei gruppi di classe che coinvolgono studenti sotto i 18 anni. Se c'è bisogno di creare gruppi di studio o di progetto più piccoli, l'insegnante dovrebbe:

      • assicurarsi che ci sia un amministratore in ogni gruppo;
      • nominare co-amministratore del gruppo uno studente o una studentessa;
      • confrontarsi periodicamente con gli studenti co-amministratori del gruppo per discutere eventuali problemi e ribadire il codice di condotta;
      • incoraggiare gli studenti a @menzionare o inviare un messaggio privato all'insegnante se c'è qualcosa che li preoccupa.
    • Per mantenere il coinvolgimento della tua community, è importante che le informazioni fornite nella bacheca degli avvisi siano utili e pertinenti per tutti. Gli avvisi possono riguardare:

      • assemblee o eventi;
      • chiusure e vacanze;
      • appuntamenti con il personale o transizioni;
      • cambiamenti nel piano di studi;
      • questionari e sondaggi.

      È buona norma tenere in considerazione l'obiettivo dei vari gruppi all'interno della community, a seconda dei quali puoi collaborare con gli amministratori del gruppo per stabilire la forma, la frequenza e il contenuto delle comunicazioni. Potrebbe essere utile per:

      • inviare a genitori e studenti avvisi riguardanti eventi, prove e opportunità;
      • inviare un messaggio sui gruppi dei genitori per richiedere volontari, invitarli agli incontri con gli insegnanti o rispondere alle domande più frequenti;
      • inviare nei gruppi di classe contenuti educativi, compiti o promemoria riguardanti la programmazione dei compiti in classe.

      Per gli amministratori di community e gruppi, è buona prassi chiedere ai partecipanti quali informazioni trovano più utili e quali contenuti vorrebbero vedere più spesso. Gli amministratori di community e gruppi possono anche creare un gruppo per soli amministratori, nel quale confrontarsi su ciò che secondo loro funziona o meno, decidere quali gruppi dovrebbero essere aggiunti o rimossi per mantenere le conversazioni più pertinenti e valutare come gestire gli avvisi.

    Torna a 203: Gestire e assegnare ruoli nelle community con più amministratori
    Scarica il tutorial
    Questo articolo ti è stato di aiuto?
    SìNo
    Perché l'articolo non è stato utile?
    • L'articolo non era chiaro
    • L'articolo non risolve il mio problema
    • L'articolo non è applicabile a me o alla mia community
    • L'articolo non spiega la procedura da seguire su WhatsApp
    Grazie per il tuo feedback

    A SEGUIRE

    Gruppi di assistenza o di volontari
    GUARDA IL TUTORIAL
    TORNA ALL'INIZIO
    Scarica
    Logo principale di WhatsApp
    Logo principale di WhatsApp
    Scarica
    Cosa facciamo
    FunzioniBlogSicurezzaPer le aziende
    Chi siamo
    InformazioniOpportunità di lavoroCentro risorse del brandPrivacy
    Usa WhatsApp
    AndroidiPhoneMac/PCWhatsApp Web
    Hai bisogno di aiuto?
    ContattaciCentro assistenzaAppAvvisi sulla sicurezza
    Scarica

    2025 © WhatsApp LLC

    Termini e Informativa sulla privacy
    Mappa del sito