Vai al contenuto
  • Home
    • Invia messaggi in tutta riservatezzaResta in contattoConnettiti nei gruppiEsprimiti liberamenteWhatsApp per le aziende
  • Privacy
  • Centro assistenza
  • Blog
  • Per le aziende
  • Scarica
Scarica
Termini e Informativa sulla privacy2025 © WhatsApp LLC
Pagina principale di WhatsAppPagina principale di WhatsApp
    • Invia messaggi in tutta riservatezza

      Crittografia end-to-end e funzioni di controllo della privacy.

    • Resta in contatto

      Invia messaggi e chiama gratuitamente* in tutto il mondo.

    • Connettiti nei gruppi

      Invia messaggi nei gruppi in modo semplice.

    • Esprimiti liberamente

      Comunica con adesivi, voce, GIF e altro ancora.

    • WhatsApp Business

      Raggiungi i tuoi clienti ovunque ti trovi.

  • Privacy
  • Centro assistenza
  • Blog
  • Per le aziende
  • App
AccessoScarica
  • PANORAMICA
  • Elementi chiave quando si crea una nuova community o si aggiunge il proprio gruppo a Community di WhatsApp.

    • 100: Come creare una community
    • 101: Costruire una community sicura
    • 102: Come essere un buon amministratore di community
    • 103: Come creare coinvolgimento e far crescere una community
  • Incoraggia e collabora con amministratori e membri della community per costruire e mantenere un'esperienza che sia gratificante.

    • 200: Stabilire dei confini e mantenere un'atmosfera serena all'interno della community
    • 201: Gestire i conflitti e promuovere l'inclusione
    • 202: Far rispettare le regole della community e gestire i membri difficili
    • 203: Gestire e assegnare ruoli nelle community con più amministratori
  • Presto disponibile!

    • Scopri come persone provenienti da differenti settori stanno utilizzando WhatsApp per far crescere le proprie community.

      • Istruzione
      • Gruppi di assistenza o di volontari
      • Salute

    101: Costruire una community sicura

    L'utilizzo delle piattaforme digitali ci permette di migliorare le nostre vite in molti modi; tuttavia, è importante essere consapevoli dei rischi per poter proteggere se stessi e la community. Scopri come mantenere al sicuro i membri della tua community e come proteggere la loro privacy gestendo gruppi e conversazioni e incoraggiando l'uso delle funzioni di WhatsApp per aumentare sicurezza e privacy.

    Suggerimenti rapidi

    • Fai sempre rispettare le regole della community.
    • Condividi le buone prassi per la sicurezza online con i membri della community ed esortali a utilizzare le funzioni di WhatsApp che aumentano sicurezza e privacy.
    • Lavora assieme al tuo team di amministratori per controllare quali gruppi e membri entrano nella community.
    • Controlla e agisci rapidamente per risolvere i problemi legati a contenuti o membri della community.

    "Nei casi di sostegno alle vittime di violenza domestica, che dovevano essere gestiti in modo estremamente riservato, l'amministratore del gruppo ha constatato che WhatsApp utilizzava la crittografia end-to-end e quindi ha potuto affrontare con maggiore sicurezza queste discussioni sull'app. È importante che la privacy sia al primo posto e che i contenuti delle conversazioni non vengano condivisi con persone indesiderate."

    - Givers Arena, Nigeria

    Cosa sono sicurezza e privacy all'interno di una community?

    Quando le persone si sentono sicure in una community, sono più propense a partecipare e ad avvertire un senso di appartenenza. Tuttavia, questa sensazione viene meno molto rapidamente se sono esposte a contenuti o comportamenti dannosi, se un gruppo non sembra riservato o se le informazioni personali vengono condivise senza consenso.

    La sicurezza è al centro di tutto ciò che fa WhatsApp. Messaggi, foto, video, messaggi vocali, documenti e chiamate personali sono protetti da crittografia end-to-end; utilizza anche le funzioni di sicurezza e privacy per proteggere ulteriormente te e i membri della community. In qualità di amministratore della community, la tua collaborazione con gli amministratori dei gruppi è importante per far sì che i membri si sentano al sicuro.

    Le persone che fanno parte di una community possono visualizzare le informazioni di contatto degli amministratori di gruppi e community, ai quali possono rivolgersi in caso di necessità.

    • EspandiRiduci a icona
    • Non creare community che:

      • violino o usino in modo inappropriato i diritti dei membri o di altre persone, incluso il diritto alla privacy, il diritto di proprietà intellettuale o altri diritti di proprietà
      • siano illegali, offensive, diffamatorie, minacciose, intimidatorie, moleste, che incitino all'odio o che siano offensive nei confronti di altre razze o etnie
      • istighino o incoraggino comportamenti illegali o inappropriati, come promuovere la violenza, mettere in pericolo o sfruttare minori o altre persone, o che organizzino atti di violenza ai danni di qualcuno
      • comportino la pubblicazione di dichiarazioni false o fuorvianti
      • includano soggetti che si spacciano per qualcun altro
      • partecipino all'invio di messaggi di massa, messaggi automatici o chiamate da sistemi automatici

      In qualità di amministratore della community hai accettato l'utilizzo dei nostri servizi in base ai nostri Termini di servizio. In caso di violazione, il tuo account potrebbe essere oggetto di provvedimenti, tra cui la disattivazione o la sospensione dalla community.

    • Fai in modo che tutti siano consapevoli delle funzioni per la sicurezza e la privacy che WhatsApp mette a disposizione per proteggere gli utenti da autori di atti illeciti. Gli amministratori delle community e dei gruppi devono prestare particolare attenzione, poiché gli autori di atti illeciti potrebbero tentare di prendere il controllo dei loro account e condividere informazioni inattendibili oppure aggiungere o rimuovere membri. Incoraggia i membri a proteggere i propri account e ricorda loro di non condividere informazioni sulla community con esterni, per limitare il rischio di esposizione a pericoli. In qualità di amministratore della community, puoi rimuovere membri ed eliminare i messaggi non pertinenti (entro un massimo di 2 giorni e mezzo dall'invio) per mantenere la community al sicuro.

      Mantieni te e la tua community al sicuro condividendo informazioni riguardo all'importanza di:

      • utilizzare la funzione di verifica in due passaggi di WhatsApp per proteggere gli account
      • non condividere informazioni sensibili e personali, come email o indirizzi
      • non chiedere a nessuno di condividere le proprie informazioni personali
      • mantenere privati dati e immagini personali, evitando di condividerli senza consenso

      Ricorda ai membri che quando condividono informazioni personali all'interno dei gruppi possono utilizzare le funzioni che offrono una privacy ancora maggiore, come i messaggi effimeri e i contenuti visualizzabili una volta. Esorta tutti i membri a usare gli strumenti e le funzioni che abbiamo progettato per garantire la sicurezza e la privacy dei nostri utenti.

      Gli amministratori della community devono fare molta attenzione quando scrivono messaggi sulla bacheca. Ad esempio, è bene evitare di @menzionare i partecipanti nella bacheca, perché così facendo si esporrebbe il loro numero di telefono all'intera community.

      Come usare WhatsApp in sicurezza

      Suggerimenti per proteggere l'account di WhatsApp

    • Community di WhatsApp offre un ulteriore livello di privacy, in quanto gli utenti non possono cercare pubblicamente online una community, ma possono parteciparvi solo se invitati. Collabora con gli amministratori della community e dei gruppi per assicurarti che i membri aggiunti siano lì per i motivi giusti. La presenza di persone che non sono in linea con gli obiettivi della community o che vi partecipano con cattive intenzioni può far perdere valore alla community agli occhi dei suoi membri, o esporla a molestie, truffe o altri comportamenti dannosi.

      È importante che tu gestisca e controlli attivamente il modo in cui gruppi e membri possono entrare nella community e interagire con gli altri gruppi. Ricorda che ogni community può contenere un massimo di cinquanta gruppi oltre alla bacheca, e verifica che ci siano solo gruppi pertinenti.

      Assicurati che gli amministratori controllino i nuovi membri di ogni gruppo e rimuovano chi non dovrebbe farne parte. Per rimuovere i membri da un gruppo, basta accedere alla lista dei partecipanti al gruppo e fare clic sul nome delle persone in questione.

      Puoi invitare gruppi e membri dei gruppi a entrare a far parte della community utilizzando i link d'invito o aggiungendo individualmente gli utenti ai tuoi contatti. Fai attenzione quando pubblichi dei link d'invito, e non postarli mai su pagine web pubbliche. Invia sempre i link d'invito tramite canali di comunicazione privati e solo a persone che conosci. Puoi anche attivare l'impostazione di richiesta di iscrizione per i gruppi che richiedono il controllo dei nuovi membri da parte degli amministratori. Se aggiungi una persona e questa decide di abbandonare la community, rispetta la sua decisione.

      Informazioni sulle richieste di iscrizione ai gruppi

    • Assicurati che tutti gli amministratori siano consapevoli delle proprie responsabilità e che sappiano mantenere i loro gruppi al sicuro. Presta attenzione ai segnali che possono indicare potenziali conflitti, molestie, bullismo e contenuti dannosi e fai rispettare le regole della community in modo coerente. In caso di messaggi inappropriati o poco attendibili, intervieni rapidamente premendo a lungo su di essi per eliminarli e, se necessario, blocca, segnala e rimuovi gruppi e membri problematici.

      Aiuta amministratori e membri a riconoscere contenuti negativi nel quadro delle norme della tua community e delle aspettative di chi ne fa parte. Alcuni contenuti possono rivelarsi problematici nella community se:

      • vanno contro le regole della community
      • sono offensivi o dannosi per i partecipanti
      • contengono informazioni false o non attendibili
      • contengono link sospetti che potrebbero essere associati a truffe, disinformazione, bufale o contenuti problematici

      Ricorda ai membri di ignorare o segnalare contenuti e comportamenti che appaiono sospetti, e di riflettere attentamente prima di inoltrare dei messaggi.

      WhatsApp limita l'inoltro di messaggi per rallentare la diffusione della disinformazione. Puoi inoltrare un messaggio a un massimo di cinque chat alla volta. Se un messaggio è già stato inoltrato, potrai inoltrarlo a un massimo di cinque chat, tra cui una chat di gruppo.

      Se noti contenuti o comportamenti che ti preoccupano o che potrebbero costituire un pericolo immediato per qualcuno della community, chiedi subito aiuto. Contatta i servizi per le emergenze locali, le forze dell'ordine o una linea telefonica per la prevenzione dei suicidi.

      Informazioni su spam e messaggi indesiderati
      Informazioni sui limiti di inoltro

    Continua a leggere

    Gli amministratori di community sono figure essenziali nella gestione e nel mantenimento di Community di WhatsApp. Scopri ciò che serve per essere un buon amministratore di community.

    Torna a 100: Come creare una community
    Questo articolo ti è stato di aiuto?
    SìNo
    Perché l'articolo non è stato utile?
    • L'articolo non era chiaro
    • L'articolo non risolve il mio problema
    • L'articolo non è applicabile a me o alla mia community
    • L'articolo non spiega la procedura da seguire su WhatsApp
    Grazie per il tuo feedback

    IN ARRIVO

    102: Come essere un buon amministratore di community
    GUARDA IL TUTORIAL
    TORNA ALL'INIZIO
    Scarica
    Logo principale di WhatsApp
    Logo principale di WhatsApp
    Scarica
    Cosa facciamo
    FunzioniBlogSicurezzaPer le aziende
    Chi siamo
    InformazioniOpportunità di lavoroCentro risorse del brandPrivacy
    Usa WhatsApp
    AndroidiPhoneMac/PCWhatsApp Web
    Hai bisogno di aiuto?
    ContattaciCentro assistenzaAppAvvisi sulla sicurezza
    Scarica

    2025 © WhatsApp LLC

    Termini e Informativa sulla privacy
    Mappa del sito